
Questo Paese racchiuso tra la Polonia, la Slovacchia, l'Austria e la Germania ha per secoli giocato un ruolo fondamentale nella storia dell'Europa centrale, e proprio la posizione geografica nel cuore dell'Europa ha formato il carattere nazionale e la cultura che ha caratteristiche slave e germaniche.
La Repubblica Ceca comprende le regioni storiche della Boemia, della Moravia e di parte della Slesia.
La popolazione è costituita per la maggior parte da cechi (o boemi, 82.2%), seguiti da moravi (13.2%), slovacchi (3.1%) e da altre minoranze (2%), tra cui tedeschi, gitani, polacchi e magiari. La percentuale della popolazione ebraica è diminuita drasticamente dopo la seconda guerra mondiale ma ha avuto notevole influenza nella cultura ceca.
Anche se nel 1991 meno del 40% dei cechi si definiva cattolico e una percentuale ancora inferiore frequentava regolarmente le funzioni, la religione più diffusa resta il cattolicesimo, seguito dalla chiesa hussita e da altre confessioni protestanti, la più grande delle quali è la Chiesa evangelica dei fratelli cechi. Praga ospita la più nutrita comunità ebraica della repubblica, con circa 6000 membri; gruppi minori si trovano a Ostrava e a Brno.
Cattolici 39.2%, Protestanti 4.6%, Ortodossi 3%, altri 13.4%, atei 39.8%
Il paesaggio varia dalle alture settentrionali ai bassipiani ed è costellato di castelli e fortezze che insieme a pittoreschi paesi dove le tradizioni folcloristiche sono ancora vive, costituiscono una delle attrattive principali oltre alla splendida capitale.
Il 1 Gennaio 1993 il Paese subì una scissione nelle sue due componenti principali, la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Ora membro della NATO, la Repubblica Ceca si muove verso l'integrazione nel mercato globale.
Le regioni interne del paese hanno un clima continentale temperato, con estati calde e inverni freddi. Nelle zone montuose gli inverni sono molto più rigidi e le precipitazioni più abbondanti. L'area meridionale del Paese, al confine con l'Austria, ha estati molto calde ed inverni miti.
A Praga la temperatura media è di -1,5 °C in gennaio e di 19,4 °C in luglio.
La lingua nazionale è il ceco (affine allo slovacco), appartenente al gruppo slavo orientale delle lingue indoeuropee, così come il polacco. Viene parlato anche il moravo (lingua di transizione tra il ceco e lo slovacco) e i suoi dialetti, specialmente tra le minoranze tedesche, magiare e rumene.
Le lingue straniere maggiormente conosciute sono, oltre allo slovacco, il russo, il tedesco, l'inglese ed il francese e molte persone parlano anche l'italiano.
La moneta ceca è la Corona Ceca (Kc), suddivisa in 100 haler. Il suo valore è di circa 2,80 centesimi di euro (1 Kc= 2,80 Eurocent). 1 Euro corrisponde a circa 28 Kc. Gli uffici di cambio all'aeroporto offrono tassi di cambio piuttosto bassi.